24 Aprile 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Quanto guadagna chi vince la Supercoppa Italiana

Quanto guadagna chi vince la Supercoppa Italiana

La domanda su quanto guadagna chi vince la Supercoppa Italiana si ripropone con crescente interesse ogni anno. Quando si avvicina la data dell’appuntamento, dunque, i tifosi e gli appassionati sono in fibrillazione e vogliono conoscere quali sono le concrete opportunità sportive ed economiche.

Ricordiamo che la manifestazione vede contrapposte le squadre che durante la stagione hanno ottenuto vittorie pesanti. Non si tratta solo di una questione sportiva o di prestigio ma di un tema finanziario estremamente rilevante per i club.

La Supercoppa Italiana 2025, inoltre, si inserisce in un contesto rinnovato: per il secondo anno consecutivo il format prevede quattro squadre partecipanti, con una visibilità mediatica molto più consistente. Andiamo quindi a scoprire tutte le cifre.

Il premio per la vincente della Supercoppa Italiana 2025

Nel 2025 la squadra che si aggiudica la Supercoppa Italiana porta a casa un premio in denaro di 8 milioni di euro, un valore che certifica l’importanza dell’evento.

La somma prevista è un incremento significativo rispetto alle precedenti edizioni. Basti pensare che nel 2023 la vincente ricevette 5 milioni e nel 2024 si era già passati a 6,5 milioni. L’aumento dei compensi è legato prevalentemente agli accordi commerciali e di ospitalità con l’Arabia Saudita.

Il sistema garantisce un ritorno economico massiccio, frutto di una serie di voci che includono visibilità globale, sponsorizzazioni e diritti tv. Il montepremi totale della Supercoppa Italiana 2025 supera i 23 milioni di euro distribuiti come segue:

  • 8 milioni di euro per la squadra vincente
  • 5 milioni di euro per la finalista sconfitta
  • 1,6 milioni di euro ciascuna alle due squadre eliminate in semifinale

A questi premi si sommano i guadagni accessori, che tuttavia non possono essere trascurati. Ci sono i bonus da sponsor e gli incentivi alla vittoria, i proventi dai diritti televisivi redistribuiti ai club, i premi contrattuali per calciatori e allenatori, gli incrementi nel merchandising e nella visibilità internazionale.

Guadagni precedenti alla Supercoppa

Il percorso era già altamente remunerativo in passato. Per comprendere quanto guadagna chi vince la Supercoppa Italiana, in ogni caso, occorre analizzare le tappe che portano alla competizione.

La Supercoppa non è un evento isolato: è la conseguenza diretta della conquista di un titolo maggiore, cioè scudetto, Coppa Italia oppure un piazzamento di vertice in campionato.

A ciò si aggiunge quindi la garanzia di accesso alle competizioni europee. Chi gioca (e vince) la Supercoppa, ha già incassato cifre elevate, che possono crescere fino a comporre un tesoro stagionale a sei zeri.

Vittoria del campionato di Serie A: un bottino da oltre 50 milioni

Chi conquista lo Scudetto, a prescindere dalla gloria sportiva, percepisce cifre rilevanti. Qui sotto vediamo una ripartizione dei premi in denaro e degli altri benefici per la squadra che vince il campionato.

  • Diritti TV: una quota tra 23 e 25 milioni di euro per la prima posizione.
  • Accesso diretto alla Champions League: nella stagione precedente il bonus immediato era di 15,64 milioni di euro solo per la partecipazione ai gironi UEFA. Ogni vittoria nella fase a gironi valeva 2,8 milioni e ogni pareggio 930.000 euro. Oggi siamo passati al bonus di partenza di 18,62 milioni.
  • Bonus da sponsor: la vittoria del campionato fa scattare incentivi commerciali stimati tra 10 e 15 milioni per i principali top club italiani.

In totale il valore economico di uno Scudetto, incluso il marketing secondario e le performance europee, può superare i 55-60 milioni di euro. Ovviamente si tratta di un calcolo realistico e le cifre esatte possono variare ma l’ordine di grandezza è corretto.

Vittoria della Coppa Italia 2025

Nel 2025 la Lega Serie A ha incrementato i premi per la Coppa Italia, rendendo più redditizia anche questa competizione. I dati aggiornati riportano le seguenti cifre.

  • Premio per la squadra vincente: 4,5 milioni di euro, rispetto ai 3,5 del 2023
  • Finalista sconfitta: 2 milioni di euro
  • Introiti aggiuntivi da diritti tv e sponsor: almeno 1,5 milioni di euro garantiti ai club protagonisti della finale

Ma c’è di più: il vincitore della Coppa Italia accede direttamente alla UEFA Europa League, con i relativi introiti garantiti:

  • 3,63 milioni di euro di bonus per la partecipazione ai gironi
  • 630.000 euro per ogni vittoria
  • 210.000 euro per ogni pareggio

Una vittoria in Coppa Italia può quindi portare introiti tra 7 e 10 milioni di euro, a cui si sommano eventuali incassi europei.

Piazzamenti al vertice della Serie A: premi e accessi europei

Con il nuovo formato della Supercoppa a quattro squadre, anche chi non vince trofei può accedervi grazie a un alto piazzamento in campionato. Ecco cosa significa economicamente piazzarsi tra le prime del tabellone di Serie A.

  • Diritti TV Serie A: tra 15 e 22 milioni di euro in base alla posizione e alla visibilità complessiva
  • Accesso alla Champions League: 18,6 milioni garantiti per la fase a gironi
  • Bonus UEFA in caso di risultati positivi: come già visto, ogni vittoria vale quasi 3 milioni
  • Premio di partecipazione alla Supercoppa: 4,5 milioni garantiti anche in caso di eliminazione in semifinale

Prendendo come esempio una squadra che non vince alcun trofeo, piazzarsi ai vertici del campionato può comunque generare oltre 40 milioni di euro di entrate dirette.

La Supercoppa Italiana è un’ottima vetrina internazionale

Parallelamente ai premi diretti, la Supercoppa Italiana è un’opportunità unica per aumentare la visibilità del brand, attirare nuovi sponsor e fidelizzare la fanbase.

Le edizioni disputate in Arabia Saudita prevedono la copertura completa delle spese di viaggio e alloggio, per un valore di circa 500.000 euro per club. Ci sono poi i bonus media e social, con i club più attivi e performanti online che possono ricevere fino a 1 milione di euro in incentivi.

Anche gli eventi commerciali e le conferenze con sponsor locali sono spesso monetizzabili. La vittoria produce aumenti di vendite del merchandising, in particolare maglie celebrative e oggetti a edizione limitata. Il posizionamento mediatico internazionale è utile per futuri accordi commerciali.

Un cammino economico cumulativo per la vittoria della Supercoppa Italiana

Sommando tutte le voci elencate si può capire quanto guadagna chi vince la Supercoppa Italiana. Sarebbe corretto definirla come la tappa finale in un percorso che può fruttare tra i 60 e i 75 milioni di euro per una stagione perfetta.

Riepilogando i dati, la vittoria in Serie A si traduce in 25 milioni circa di introiti TV, a cui vanno ad aggiungersi 25-28 milioni di premi UEFA e sponsor. Gli 8 milioni di euro, dunque, sono solo una parte delle somme incassate, che includono infine i vantaggi da merchandising e premi accessori per 5-7 milioni.

Chi approda in Champions beneficia poi di altri 10 milioni, per un totale stimato su tutte queste voci in entrata di oltre 70 milioni di euro in una singola stagione. Ecco perché abbiamo dato una risposta ben più articolata all’interrogativo su quanto guadagna chi vince la Supercoppa Italiana.

Copyright © 2023-2024 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.