Quanto guadagna chi vince ATP Torino

Per scoprire quanto guadagna chi vince le ATP Torino occorre fare una panoramica dettagliata su tutti gli step della manifestazione sportiva. Per prima cosa ricordiamo che il torneo delle ATP Finals, noto ufficialmente come Nitto ATP Finals per motivi inerenti alla sponsorizzazione, rappresenta l’evento conclusivo della stagione tennistica maschile.
Si svolge annualmente nella città di Torino e più precisamente presso l’Inalpi Arena (in precedenza Pala Alpitour). L’evento vede la partecipazione degli otto migliori giocatori di singolare e delle otto migliori coppie di doppio della stagione.
Il prestigioso torneo offre un palcoscenico eccezionale per i talenti del tennis mondiale e mette anche in palio premi in denaro davvero significativi. Gli introiti, inoltre, sono aumentati nel corso degli anni e vediamo com’è la situazione economica oggi.
Struttura del torneo di tennis e distribuzione dei premi
Le ATP Finals adottano un formato unico rispetto agli altri tornei del circuito ATP. I partecipanti, dunque, sono suddivisi in due gruppi da quattro giocatori o coppie ciascuno. Competono pertanto in una fase a gironi con partite di round-robin.
I primi due classificati di ciascun gruppo poi avanzano nel tabellone fino alle semifinali. L’auspicio è di arrivare alla finalissima che determina il campione.
La struttura dei premi in denaro è progettata appunto per premiare le prestazioni in ogni step del torneo, garantendo un incremento degli introiti man mano che il giocatore avanza nelle fasi successive. Ecco perché sapere quanto guadagna chi vince le ATP Torino diventa più complesso, visto che bisogna considerare i singoli riconoscimenti economici.
Quanto guadagna il secondo ATP Finals e i premi per gli altri tennisti
Il meccanismo premiale può sembrare difficile da comprendere, proprio perché tiene conto anche del rendimento, oltre che dall’avanzamento nel tabellone. La distribuzione dei premi per l’edizione 2024 era la seguente.
- Vittoria nella finalissima: 2.237.200 dollari per il singolare e 356.800 dollari per il doppio.
- Vittoria nella semifinale: con il passaggio alla finale si incassano 1.123.400 dollari per il singolare e 178.500 dollari per il doppio.
- Vittoria nel Round-Robin: 396.500 dollari per il singolare e 96.600 dollari per il doppio.
- Suddivisione della quota di partecipazione: 331.000 dollari per chi disputa tre match, 248.250 dollari per chi compete in due incontri e 165.500 dollari per chi affronta una partita.
- Riserva: 155.000 dollari per il singolare e 51.700 dollari per il doppio.
- Campione imbattuto: 4.881.100 dollari per il singolare e 959.300 dollari per il doppio.
Abbiamo già detto che per conoscere quanto guadagna chi vince le ATP Torino i calcoli sono determinati anche dalla performance dei tennisti.
A tal proposito, un giocatore che vince il torneo senza subire sconfitte (campione imbattuto) può guadagnare fino a 4.881.100 dollari, accumulando il massimo di 1.500 punti ATP.
Il sistema mira a incentivare le prestazioni eccellenti in ogni fase del torneo, rendendo ogni match determinante sia per la gloria che per i premi economici in palio.
Quanto guadagna chi vince le ATP Torino rispetto al passato
Negli ultimi anni i premi delle ATP Finals hanno visto un incremento costante. Senza andare troppo indietro nel tempo, nel 2023 gli introiti erano questi:
- Il montepremi totale era di 15.000.000 di dollari
- Il campione imbattuto poteva guadagnare fino a 4.801.500 dollari
Nel 2024 il montepremi totale è aumentato a 15.250.000 dollari, con un incremento dell’1,67% rispetto all’anno precedente. Anche per il campione imbattuto c’è stato un incremento lieve ma significativo. Questo trend rispecchia la crescente importanza e prestigio del torneo nel panorama tennistico mondiale.
Se si guarda più indietro, poi, il confronto diventa ancor più impressionante. Nel 2010 il montepremi complessivo era inferiore ai 6 milioni di dollari e il vincitore riceveva circa un terzo della cifra attuale.
La tendenza ha seguito l’andamento generale del tennis professionistico, dove i guadagni dei migliori giocatori sono aumentati esponenzialmente grazie a diritti televisivi, sponsorizzazioni e un seguito globale sempre più numeroso di fan.
Dai guadagni dei tennisti alle prospettive di carriera
A prescindere da quanto guadagna chi vince le ATP Torino, la manifestazione sportiva è un palcoscenico d’eccellenza. La vittoria finale del torneo rappresenta infatti un titolo di assoluto prestigio da includere nel palmarès di un giocatore.
Per fare un esempio che riguarda l’atleta azzurro di punta, Jannik Sinner (vincitore dell’edizione 2024) ha concluso l’anno con guadagni complessivi di circa 21.755.540 euro. Si è trattato di un nuovo record per gli introiti in una singola stagione.
Il risultato straordinario sottolinea l’importanza delle ATP Finals come evento sportivo e come fonte significativa di reddito per i tennisti professionisti.
Non solo premi in denaro per stabilire quanto guadagna chi vince le ATP Torino
Adesso che abbiamo dato una risposta a quanto guadagna chi vince le ATP Torino, dobbiamo concludere parlando dei premi indiretti. I tennisti che si distinguono durante la manifestazione assistono a un’impennata del loro valore commerciale. Come sappiamo, infatti, le star dello sport hanno un indotto considerevole dove circolano cifre da capogiro.
Sponsorizzazioni, inviti a tornei esibizione con cachet milionari e bonus da parte dei brand sono solo alcuni dei benefici indiretti che derivano dal successo in un evento così prestigioso.
Per alcuni atleti la vittoria a Torino può segnare un punto di svolta nella carriera, consolidando la posizione tra i migliori giocatori della generazione e incrementando le opportunità economiche al di fuori dei premi ufficiali del circuito ATP.
Su Jannik Sinner, in particolar modo, si è concentrata l’attenzione di moltissime aziende, pronte a investire per accaparrarsi i diritti di immagine. Gli impianti che ospiteranno l’evento fino al 2030 sono quelli di Torino, sul cemento indoor, in un contesto dove l’Italia gioca praticamente in casa. Proprio per questo motivo i tennisti azzurri hanno l’occasione di mettersi in luce e attirare sponsor disposti a sborsare cifre ancor più alte nei prossimi anni.